Chiudete il vostro account sui social statunitensi: Gli Stati Uniti minacciano di agire contro gli stranieri che elogiano l’uccisione di Kirk
“Alla luce dell’orribile assassinio di ieri di una figura politica di spicco, voglio sottolineare che gli stranieri che glorificano la violenza e l’odio non sono visitatori benvenuti nel nostro Paese”, ha affermato Landau in un post sulla piattaforma social X.
@informapirata @politica L’ uccidere figure politiche individuali nella storia non ha mai portato nulla di buono, ma solo ulteriore repressione.
@Pitoc
Hai ragione, mentre uccidere un intero popolo porta voti. Mi sfugge l’ umanità della cosa, però…
@informapirata @politica
@Davide_Sandini @informapirata @politica Penso che le sofferenze del popolo palestinese nel mondo, abbia alienato una parte consistente dell’ elettorato, rispetto ai propri governi, che non hanno fatto nulla impedirlo.
@Pitoc sono d’accordo, ma più che per le stragi, probabilmente per la subalternità a un governo come quello israeliano, cui la cittadinanza italiana ed europea non era psicologicamente e culturalmente abituata
@informapirata @Davide_Sandini
@Pitoc non sono d’accordo: gli omicidi dell’arciduca Francesco Ferdinando e del premier Isaac Rabin hanno portato esattamente agli obiettivi desiderati dagli atrentatori.
@politica
@informapirata @politica La mano nera quella che assassinò il duca non li raggiunse, infatti furono tutti giustiziati e repressi. L’ assassinio di Rabin fu efficace perchè una parte della società israeliana non voleva gli accordi di Oslo, infatti poi vinse Netanyau. Neanche quello del re Umberto I, del presidente Mckinley, che favorirono le cosiddette leggi antianarchiche e antisocialiste.
@Pitoc @informapirata
> Neanche quello del re Umberto I, del presidente Mckinley, che favorirono le cosiddette leggi antianarchiche e antisocialiste
Permettimi di dubitare… se quel bricconcello di Gaetano non si fosse premurato di procurare a Umberto I un biglietto di sola andata per Piazza del Pantheon, difficilmente Giolitti avrebbe ottenuto il suffragio universale maschile e l’ingresso dei socialisti in parlamento