Rilasciata #Debian GNU/Hurd 2025. Si tratta di una “istantanea” di Debian “sid” basata su Debian “Trixie”.
Importanti novità, tra cui:
* Supporto completo a 64 bit (x86_64).
* Porting di #Rust su GNU/Hurd.
* Supporto per dischi USB e CD-ROM tramite il layer #Rump.
* Disponibilità di pacchetti #SMP (Symmetric Multi-Processing).
* Miglioramenti generali a stabilità e uptime.
@filippodb @diggita @linux @linux@diggita.com il kernel Hurd non è Linux. Debian GNU/Hurd è un’iniziativa (del progetto Debian) per esplorare un’architettura di sistema alternativa a Linux.
Per approfondire guarda qui: https://it.m.wikipedia.org/wiki/GNU/_Hurd
@nicolafioretti @diggita @linux @linux@diggita.com @tizianomattei Grazie per la precisazione! In effetti non avevo notato Hurd.
Avevo letto del progetto Debian GNU che non conoscevo, ma essendo un sistema operativo GNU pensavo potesse interessare soprattutto agli iscritti al gruppo GNU/Linux.
Ovviamente va benissimo anche tenere le cose separate, così da evitare inutili “guerre di SO” 😅